Informazioni generali

Chi porta la propria residenza a Piazzola sul Brenta oppure cambia abitazione nell'ambito del territorio comunale, ponendo la propria dimora abituale presso il nuovo indirizzo, deve comunicarlo all'Ufficio anagrafe - Servizi demografici entro 20 giorni dall'avvenuto cambio; la comunicazione può avvenire presentandosi allo sportello oppure per via telematica. Se il trasferimento riguarda una famiglia, la comunicazione può essere effettuata da uno dei componenti maggiorenni.

NOTA. È opportuno che il cedente a qualsiasi titolo l'alloggio presso cui la persona fisserà il nuovo indirizzo (specie se familiare) produca entro 48 ore dalla cessione apposita comunicazione di cessione di fabbricato (L. 191/78) presentando la relativa comunicazione all'Ufficio Protocollo del Comune. Inoltre chi cambia abitazione deve presentare denuncia ai fini dell'applicazione della tassa per trasporto dei rifiuti solidi urbani all'Ufficio Tributi del Comune.

Dal 27 aprile tutti i cittadini possono richiedere online il cambio di residenza o di dimora da un Comune all’altro in Italia o il rimpatrio dall’estero per i cittadini iscritti all’AIRE. Può essere richiesto anche il cambio di abitazione nell’ambito di un qualsiasi Comune.
In Modulistica vedi le relative istruzioni.

Tempi

Entro 2 gg. dal ricevimento della richiesta.

A chi rivolgersi

Telefono:

0499697937

Email:

protocollo@comune.piazzola.pd.it

Ultimo aggiornamento:

23/05/2022
Approfondimenti

Normativa:

L. 1228/1954; D.P.R. 223/1989

Documentazione da presentare

Ulteriori informazioni:

Ai fini dell'espletamento della pratica bisogna presentarsi muniti di:

  • documento di identificazione valido;
  • planimetria dell'edificio (se è posseduta) per l'individuazione del numero civico;
  • patente e libretto di circolazione (per riportare la variazione di residenza sulla patente di guida italiana e/o su carte di circolazione di veicoli immatricolati in Italia).

In caso di invio mediante canali telematici sarà necessario, ai fini della validità, che sia soddisfatto uno dei seguenti sistemi di identificazione del mittente:

  • che la dichiarazione sia sottoscritta con firma digitale;
  • che l'autore sia identificato dal sistema informatico con l'uso della carta d'identità elettronica, della carta nazionale dei servizi, o comunque con strumenti che consentano l'individuazione del soggetto che effettua la dichiarazione;
  • che la dichiarazione sia trasmessa attraverso una casella di posta elettronica certificata del richiedente;
  • che la copia della dichiarazione recante la firma autografa e la copia del documento d'identità del richiedente siano acquisite mediante scanner e trasmesse tramite posta elettronica semplice.
Responsabili

Unità organizzativa responsabile dell'istruttoria:

Anagrafe - Servizi demografici (Responsabile: Fortin Paolo)

Responsabile del procedimento:

Dettagli Procedimento

Modalità avvio:

Ad istanza dell'interessato

Strumenti di tutela riconosciuti dalla legge:

L. 241/1990 (in particolare artt. 2 e 25)